Un'agenzia web è una società specializzata nella creazione e nella gestione di siti web, applicazioni web e di marketing online. Le agenzie web offrono una vasta gamma di servizi che possono includere:

Menu di navigazione dell'articolo

  • Sviluppo di siti web: l'agenzia web può creare un sito web personalizzato per un'azienda o un individuo, utilizzando tecnologie e strumenti specifici per soddisfare le loro esigenze.
  • Design e sviluppo di applicazioni web: l'agenzia può sviluppare applicazioni web personalizzate per l'azienda o l'individuo, come ad esempio applicazioni di e-commerce, gestionali aziendali, software per la gestione di eventi, ecc.
  • SEO e Marketing Digitale: le agenzie web offrono servizi di Search Engine Optimization (SEO) per migliorare la visibilità online di un sito web sui motori di ricerca come Google, Bing, ecc. Inoltre, le agenzie web offrono servizi di marketing digitale come pubblicità online, email marketing, social media marketing e altro ancora.
  • Gestione del sito web: l'agenzia web può fornire assistenza nella gestione del sito web, come la manutenzione, l'aggiornamento dei contenuti e la risoluzione di eventuali problemi tecnici.
  • Hosting e supporto: l'agenzia web può fornire servizi di hosting, assistenza tecnica e supporto per il sito web.

In generale, l'obiettivo principale di un'agenzia web è quello di aiutare le aziende e gli individui a sviluppare la loro presenza online, aumentare la visibilità e la reputazione online e migliorare la loro attività di marketing digitale.

Di seguito alcune delle migliori Agenzie della Capitale

Ecco una lista di alcune agenzie web a Roma:

  • ElaMedia Group (https://www.elamedia.it)
  • Xonex (https://www.xonex.it/)
  • Arkomedia (https://www.arkomedia.it/)

Creare un sito web professionale: 5 consigli fondamentali

Hai finalmente deciso di realizzare un sito professionale per la tua attività ma non sai da dove iniziare e i preventivi realizzati dalle agenzie locali sono alti. Avendo un budget limitato, l’alternativa migliore è rivolgersi ad aziende digitali e raccogliere consigli online per occuparti in modo autonomo della progettazione.

Prima di avviare la progettazione di un sito è necessario definire una strategia di digital marketing per delineare il target a cui ci si vuole rivolgere e analizzare il pubblico e il mercato di riferimento, compresi i competitor già presenti online. Inoltre, prima ancora di pensare al design e agli elementi di contenuto da inserire nel proprio sito è fondamentale considerare con attenzione quale dominio e servizio di hosting scegliere. Il nome del sito è molto importante perché deve essere semplice, chiaro e facilmente ricordabile dai visitatori.

Gli elementi da tenere in considerazione sono davvero tanti, e spesso è facile perdersi: in questo articolo, abbiamo raccolto i 5 consigli fondamentali per la creazione semplice ed efficace di un sito web professionale.

1. Scegliere il dominio

Come abbiamo anticipato, il nome del sito è molto importante, e dovrebbe includere al suo interno la parola chiave attraverso la quale ci si può posizionare sui motori di ricerca. Al tempo stesso, il nome del sito deve essere coerente con il nome del marchio e con i valori che si intende trasmettere al target di riferimento.

Insieme alla scelta del nome è necessario impostare il dominio preferito, che va scelto in base alla localizzazione del target di riferimento. I domini sono tanti e offerti da un’infinità di provider professionali, molti dei quali, come IONOS, offrono tutti gli strumenti necessari per la creazione di un sito web.

2. Scegliere l’hosting

Il sito deve risiedere su un server a pagamento che permetta di avere una potenza massima, il giusto spazio di archiviazione e una velocità di caricamento dei file efficiente per rendere ottimale l’esperienza utente. Importante è quindi valutare la scelta dell’hosting per il proprio sito dopo aver valutato le proprie necessità in termini di prestazioni: molti provider offrono soluzioni hosting già studiate per differenti bisogni, dai siti WordPress agli shop online.

3. Scegliere tra soluzioni web CMS o programmatore

Il sito web può essere costruito affidandosi a un programmatore esperto nella creazione di siti web, e quindi in grado di trattare professionalmente la scrittura di codici per il web, o, in alternativa, è possibile scaricare e utilizzare un CMS (Content Management System) che permetta di realizzare un sito web senza necessità di conoscere i linguaggi di programmazione (come ad esempio WordPress).

4. Fare SEO

laptop g5adf02b47 640

Ogni sito web professionale che si rispetti è caratterizzato da una strategia SEO attraverso cui stabilire tutti quegli elementi che permettono di farsi notare dagli algoritmi dei motori di ricerca e di essere quindi indicizzati nella prima pagina dei risultati di una ricerca. Tra gli elementi più importanti troviamo:

5. Creare contenuti di qualità

Come dicono gli esperti di digital marketing, il contenuto è il Re del web. All’interno del proprio sito è fondamentale inserire contenuti pertinenti sempre aggiornati, utili all’utente e originali.

Tutti i dubbi dei visitatori devono essere chiariti attraverso i contenuti, scritti o visivi. La qualità dei contenuti è molto apprezzata anche dai motori di ricerca che aggiungono un punteggio più alto ai siti in grado di offrire tutte le informazioni pertinenti sui prodotti, servizi e argomenti correlati.

Si ai tutorial, alle infografiche, ai testi lunghi e informativi, alle immagini coerenti e attraenti, ai video nelle landing pages e agli ai pillar article presenti nei blog.

Ci sono tanti elementi e risorse da utilizzare per un sito web professionale, tante attività da svolgere che necessitano di molto tempo e competenze adeguate. La maggior parte dei CMS offrono appositi moduli per svolgere velocemente tutte le attività fondamentali all’interno di un sito, tuttavia, è consigliato chiedere il supporto di professionisti in grado di analizzare attentamente ogni procedimento e di scegliere soluzioni digitali più adatte alle esigenze aziendali.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).