I CAF a Roma, acronimo di centri assistenza fiscale, sono delle associazioni volte a supportare e guidare i lavoratori, gli anziani, i proprietari di impresa, gli studenti universitari, insomma chiunque possa aver bisogno di un supporto dal punto di vista fiscale. Quando ci si rivolge ad un CAF a Roma è perché si ha necessità di servizi o documenti ufficiali come, ad esempio, il modello ISEE oppure il calcolo del 730 oppure le varie dichiarazioni fiscali come i modelli Red.
Gli operatori del CAF a Roma hanno quindi il compito di sostituirsi al contribuente per quanto riguarda la responsabilità di compilazione dei documenti e successiva trasmissione per via telematica.
Uno dei principali vantaggi di rivolgersi ad un CAF a Roma risiede nel fatto che i loro servizi sono del tutto gratuiti e al servizio del cittadino. Infatti, si tratta di organizzazioni statali che necessitano di una particolare abilitazione per poter operare in tal senso, tale autorizzazione si ottiene iscrivendosi all’albo nazionale dei lavoratori dipendenti.
Chi riesce ad ottenere la suddetta autorizzazione può scegliere una categoria di specializzazione tra le seguenti:
Il cittadino dovrà scegliere il CAF a Roma più vicino alla sua residenza e rivolgersi al personale specializzato, quando avrà bisogno di servizi riguardanti il regime fiscale. Grazie al supporto di queste società, non solo sarete liberi dall’impegno di noiose pratiche burocratiche ma avrete la garanzia di svolgere in modo corretto ogni operazione riguardante i vostri documenti e dati sensibili.
Centri Assistenza Fiscale di Roma (da Eur a Prati, passando per Monteverde e Montesacro)
Quest’associazione no profit fornisce i seguenti assistenza sanitaria, assistenza emigranti, assistenza CAF a Roma alle famiglie numerose e bisognose (si occupa di contabilità e tenuta libri contabili, amministrazioni e consulenze condominiali).
110, v. Valdinievole
tel: 0660650633
Il CAAF Confartigianato di Roma è costituito di professionisti esperti ed affidabili, a disposizione per la compilazione della dichiarazione dei redditi modello 730. La struttura ti assisterà anche in caso di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate. Potrete risolvere anche problematiche relative al calcolo dell'ISEE e al modello RED.
152, v. S. Giovanni in Laterano
tel: 800096233
fax:0677079903
Il CAAF rappresenta una soluzione per i contribuenti; li assiste nell'adempimento di tutti gli obblighi fiscali. Questo segue anche i piccoli imprenditori, gli artigiani e i lavoratori autonomi per la gestione della contabilità generale e della amministrazione del personale.
12, v. Buonarroti
tel: 800678196
Questo CAF a Roma fu costituito nel '93 dalla Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola Impresa CNA. Si avvale della collaborazione di personale qualificato con esperienza pluriennale. Si avvale della società di servizio del sistema CNA, in collaborazione per il servizio di consulenza alle dichiarazioni.
13, v. Guattani
tel: 0692014232, 0657015804
Il Caaf Cisl, struttura di Roma, è impegnato nel favorire la semplificazione e il miglioramento del rapporto tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione. Garantisce assistenza e consulenza nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali. Negli ultimi anni ha aumentato notevolmente il numero di pratiche trattate.
3, v. Abruzzi
tel: 068440761
Il personale dei CAF a Roma è competente in materia fiscale e tributaria e pertanto può svolgere assistenza - per lo più gratuita – per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi, la trasmissione dei modelli precompilati e altri servizi. Vi sono, tuttavia, altri servizi offerti a pagamento.
I servizi sempre gratuiti riguardano le procedure di trasmissione dei modelli precompilati in quanto è L’Erario che provvede a corrispondere al CAF un contributo per ogni modulo raccolto e inoltrato. I servizi a pagamento, invece, riguardano la compilazione di alcuni modelli di dichiarazione e il tariffario varia in base al centro di assistenza e se il richiedente è iscritto al sindacato oppure no. Il listino deve essere obbligatoriamente esposto. Ecco nel dettaglio tutti i servizi a pagamento:
In genere, anche le pratiche a pagamento presso i CAF a Roma non hanno costi elevati e spesso i CAF possono richiedere un contributo annuale o applicare una trattenuta sindacale mensile come nel caso della richiesta di indennità per disoccupazione NASPI.
Come un qualsiasi professionista, anche il personale del CAF può commettere errori di calcolo o smarrire i documenti o compilare i dati erroneamente con conseguenze serie sui clienti che vi si rivolgono sia in termini di danno emergente con effettiva perdita di denaro che come danno per lucro cessante, quindi mancata occasione di guadagno. In questi casi è possibile sporgere denuncia e chiedere un risarcimento avvalendosi del fatto che secondo l’articolo 1176 del Codice Civile il Centro di Assistenza Fiscale deve compiere con diligenza e attenzione il proprio operato. Il CAF risulta responsabile nei casi di danno causato sia per le operazioni di pagamento che per le prestazioni gratuite, ma non è colpevole nel caso in cui l’errore è generato da una informazione omessa o inesatta fornita dall’assistito. Al momento della denuncia, il contribuente danneggiato dovrà fornire gli elementi comprovanti l’inefficienza del CAF e il nesso causale tra il danno causato e la condotta negligente. L’accertamento dei fatti è compito del giudice.
I servizi forniti dal CAF necessitano di professionisti con l’adeguata formazione scolastica e lavorativa. Per poter svolgere il lavoro di consulente fiscale presso un CAF a Roma è necessario possedere un titolo di diploma in ragioneria o amministrazione, marketing e finanza o preferibilmente un titolo di laurea in economia. Il titolo di studio non è sufficiente se non è corredato da opportuni attestati di frequenza ai corsi di formazione specifici organizzati solitamente dalle Regioni o dagli enti locali e privati del territorio.
I corsi di formazione servono a fornire le competenze tecniche utili a garantire i servizi resi dai CAF ai cittadini e lavoratori. È necessario che l’operatore del CAF a Roma sia autonomo nella gestione e presentazione della documentazione e delle dichiarazioni e che sia competente in materia tributaria e fiscale. La formazione, infine, serve per acquisire le competenze informatiche per la gestione dei software a supporto dell’utente.
Tra le cosiddette competenze trasversali è importante che l’operatore del CAF abbia capacità relazionali con il pubblico, che sia in grado di gestire lo stress nei periodi di maggior affluenza, che sappia confrontarsi quotidianamente con i target e gli input che il ruolo richiede, che abbia capacità di orientamento e spiegazione e soprattutto una buona dose di pazienza avendo a che fare con soggetti spesso anziani o deficitari o con poche o nessuna competenza sia tecnica che di calcolo.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Probabilmente ricorderai il 2020 come l'anno del Covid-19, della pandemia che ci costringe in casa e della conseguente crisi economica che stiamo tutt'ora vivendo. Se sei il titolare di un'azienda o di un'attività, probabilmente stai vivendo un momento nero e ti stai chiedendo in quale modo potresti risollevare l'andamento della tua attività.
Una di quelle professioni che sono evolute a tal punto nel corso degli ultimi anni, tanto da meritarsi uno spazio importantissimo nell’economia italiana ed europea. Gli studi grafici a Roma si sono moltiplicati, proprio per rispondere alla crescente voglia di innovazione e design delle aziende della capitale. Di seguito riportiamo una serie di consigli utili per chi fosse alla ricerca di uno studio grafico a Roma.