Eccoci con un nuovo articolo. Dopo avervi parlato delle Case Editrici a Roma, oggi vi proponiamo un nuovo argomento. Elenchiamo di seguito alcune delle migliori aziende che si occupano di consulenza finanziaria a Roma. Molti sono infatti i rischi che si corrono percorrendo la strada tortuosa dell'investimento finanziario. Speriamo dunque che questi contatti siano d'aiuto per quanti dimostrino l'interesse di investire. 

Menu di navigazione dell'articolo

Affidarsi a un'azienda che si occupa di consulenza finanziaria significa ottenere supporto esperto e personalizzato nella gestione delle risorse economiche e degli investimenti. Una società di consulenza finanziaria assiste privati, aziende e organizzazioni nella pianificazione e nell'ottimizzazione delle scelte economiche, offrendo soluzioni che rispondono a specifici obiettivi finanziari a breve, medio o lungo termine.

Nello specifico, il ruolo di un consulente finanziario è aiutare a comprendere meglio le dinamiche del mercato e a prendere decisioni consapevoli e strategiche. Il loro lavoro include:

  • Pianificazione finanziaria personalizzata: Creano piani finanziari adatti alle esigenze individuali, come l'acquisto di una casa, l'istruzione dei figli o la pianificazione per la pensione.
  • Gestione degli investimenti: Analizzano il profilo di rischio del cliente e propongono strategie di investimento diversificate, basate su una valutazione approfondita dei mercati finanziari e delle opportunità di crescita.
  • Ottimizzazione fiscale: Consigliano sulle migliori soluzioni per ridurre il carico fiscale, sfruttando agevolazioni e opportunità previste dalla legge.
  • Gestione del rischio: Aiutano a identificare e gestire i rischi legati agli investimenti o alle attività finanziarie, proponendo strumenti come le assicurazioni o altre forme di protezione finanziaria.
  • Pianificazione successoria e patrimoniale: Supportano nella gestione del patrimonio familiare, assicurando che le risorse vengano trasferite ai successori in modo efficace e minimizzando l'impatto fiscale.

Affidarsi a questi professionisti comporta diversi vantaggi. In primo luogo, si riduce il rischio di prendere decisioni affrettate o poco informate, che potrebbero portare a perdite economiche. In secondo luogo, un consulente finanziario esperto aiuta a mantenere una visione di lungo periodo, adattando la strategia agli eventuali cambiamenti di mercato o alle circostanze personali del cliente.

Una lista aggiornata degli studi su Roma

studi di consulenza finanziaria a roma

Il portale tiene costantemente aggiornati sui bandi europei e sulle principali notizie provenienti dal resto del continente. Offre la possibilità di abbonarsi alla banca dati del portale e anche servizi di assistenza, formazione e consulenza finanziaria a Roma.

Sb Ic

LaSocietà è specializzata in Fondi d'Investimento. Non offre un servizio di collocamento. Gestioni Patrimoniali, Risk management, Piani Pensione.

Franchitti & Ianiro a Roma

Il sito di questo studio Professionale (che si occupa di consulenza per finanziamenti agevolati e leggi per l'imprenditoria giovanile e femminile) è molto semplice da utilizzare.

Studio Carovana Consulting

Lo studio opera nel campo della consulenza assicurativa e finanziaria in città. Risulta affiliato alla R Consalt - Consulenze Aziendali - società leader in Italia nel ramo dei servizi per le imprese.

O.S.A.R.

La società propone una conoscenza completa di tutti i finanziamenti agevolati e di ogni opportunità agevolativa, per tutte le esigenze aziendali ed imprenditoriali.

Confitalia a Roma

Sito della Confederazione Italiana degli Operatori Economici. Offre agevolazioni bancarie, finanziamenti agevolati e può essere utile se hai bisogno di consulenti per finanziamenti in generale. Il portale risulta molto facile da utilizzare.

Analisi e mercati fee only

E’ una società di Consulenza Finanziaria Indipendente che ha un’esperienza di oltre vent’anni, mette a disposizione dei suoi clienti tutta l’esperienza maturata negli anni e vanta la collaborazione solo con personale altamente qualificato e professionale. La società offre diversi servizi ai privati, che sono illustrati nell’elenco che segue.

  • Analisi dell’incidenza dei costi e dell’efficienza dei risultati del portafoglio finanziario;
  • Analisi completa dei singoli prodotti finanziari già posseduti;
  • Calcolo dei costi “occulti” che gravano sui prodotti che compongono il portafoglio finanziario;
  • Creazione di asset allocation personalizzata con l’utilizzo di strumenti efficienti;
  • Analisi qualitativa del portafoglio finanziario;
  • Consulenza sul lavoro
  • Monitoraggio nel tempo dell'asset allocation e produzione di reportistica periodica e personalizzata;
  • Supporto operativo al cliente presso la propria banca di fiducia;
  • Rinegoziazione delle condizioni applicate dalla propria banca;
  • Ricerca della banca più efficiente in relazione alle esigenze del cliente.

Per quanto invece riguarda i servizi alle aziende, la società si occupa di:

  • Pianificazione delle finanze;
  • Finanziamenti agevolati ed ordinari;
  • Determinazione, interpretazione e miglioramento del rating secondo Basilea 3;
  • Riduzione degli oneri finanziari;
  • Ricerca delle banche più efficienti in relazione alle esigenze dell’azienda;
  • Rinegoziazione delle condizioni economiche applicate dalle proprie banche;
  • Ristrutturazione del debito;
  • Gestione della tesoreria;
  • Gestione e controllo dei rischi finanziari (di tasso e di cambio);

Lo scopo principale che questa società intende raggiungere è offrire al cliente una consulenza professionale, che permetta di fargli risparmiare una notevole somma di denaro a livello di costi, di aiutarlo a prendere decisioni gestionali che non siano in contrasto con le esigenze della società, controllare con costanza le dinamiche finanziarie dell’azienda e infine sfruttare nel miglior modo la leva finanziaria.

Che differenza c'è tra la consulenza finanziaria per un privato e quella aziendale?

La differenza tra la consulenza finanziaria per un privato e quella aziendale risiede principalmente negli obiettivi, nella complessità delle operazioni e nella natura delle decisioni economiche da prendere.

Consulenza finanziaria per privati

La consulenza finanziaria per privati si concentra principalmente sulla gestione delle risorse personali e familiari, aiutando il cliente a raggiungere obiettivi specifici come:

  • Pianificazione del risparmio e degli investimenti: Il consulente aiuta a definire una strategia di risparmio e investimento che tenga conto delle esigenze future, come l’acquisto di una casa, il pagamento degli studi universitari dei figli o la pensione.
  • Gestione del patrimonio: Include la protezione e la crescita del capitale nel tempo, basandosi su soluzioni d'investimento personalizzate in base al profilo di rischio del cliente.
  • Pianificazione della pensione: Il consulente elabora un piano pensionistico, ottimizzando gli strumenti a disposizione per garantire una stabilità finanziaria durante la vecchiaia.
  • Ottimizzazione fiscale personale: Viene fornita assistenza per ridurre il carico fiscale personale, sfruttando agevolazioni o deduzioni fiscali previste dalla normativa vigente.
  • Protezione assicurativa: Il consulente può anche proporre polizze assicurative per tutelare il patrimonio o la famiglia in caso di eventi imprevisti (come decesso o malattia).

In sintesi, l'obiettivo principale è il benessere finanziario a lungo termine del cliente e della sua famiglia, con un focus sulla gestione dei risparmi e degli investimenti in modo sicuro e ottimizzato.

Consulenza finanziaria per aziende

La consulenza finanziaria per le aziende è più complessa e articolata, poiché deve tenere conto di una molteplicità di fattori legati non solo agli obiettivi degli azionisti o dei proprietari, ma anche alla gestione operativa dell'impresa. Tra le principali attività offerte a livello aziendale ci sono:

  • Pianificazione finanziaria aziendale: Include la previsione delle necessità di cassa, la gestione del capitale circolante, il controllo dei flussi di denaro e la pianificazione di investimenti per la crescita dell’azienda.
  • Gestione degli investimenti aziendali: Un consulente aziendale aiuta a scegliere come allocare le risorse per massimizzare il ritorno sugli investimenti, valutando opportunità come acquisizioni, fusioni o l’acquisto di nuovi macchinari e tecnologie.
  • Ristrutturazione del debito: Assiste le aziende nella rinegoziazione dei debiti, per ottimizzare il carico finanziario e migliorare la stabilità economica a lungo termine.
  • Ottimizzazione fiscale aziendale: I consulenti offrono strategie per ridurre il carico fiscale aziendale, sfruttando incentivi fiscali o ristrutturando il modello operativo dell'azienda in modo più efficiente dal punto di vista fiscale.
  • Gestione dei rischi: Le aziende hanno spesso bisogno di una gestione strutturata dei rischi finanziari, soprattutto se operano in mercati volatili o internazionali. I consulenti aiutano a identificare e mitigare i rischi legati a cambiamenti economici, politici o di mercato.
  • Finanziamenti e accesso al credito: Le aziende spesso hanno bisogno di supporto per ottenere linee di credito o finanziamenti per espandere l’attività, e un consulente finanziario può fornire assistenza nella selezione delle migliori opzioni di finanziamento e nella gestione dei rapporti con le banche.

In sostanza, la consulenza aziendale si concentra sulla crescita e sull'efficienza economica dell’impresa, supportando decisioni strategiche legate agli investimenti, alla gestione dei rischi e alla massimizzazione dei profitti.

Differenze principali

  1. Obiettivi: La consulenza per i privati è orientata verso la gestione patrimoniale personale, la protezione e il raggiungimento di obiettivi individuali, mentre quella aziendale è focalizzata su performance, crescita e competitività dell'impresa.

  2. Complessità: Le consulenze aziendali sono più complesse, in quanto devono considerare non solo il patrimonio, ma anche il cash flow, la redditività e la gestione del rischio a livello imprenditoriale.

  3. Normative: Le aziende devono spesso confrontarsi con normative fiscali e legali più complesse rispetto ai privati, e la consulenza finanziaria aziendale deve prendere in considerazione variabili come le leggi commerciali, i regolamenti sui mercati e le dinamiche internazionali.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.