L’OSA, acronimo di Operatore Socio-Assistenziale, è una figura professionale che deve possedere una grande preparazione teorica e pratica per essere in grado di collaborare con le equipe di strutture in cui si sono presenti attività di prevenzione, di sostegno e di cura di bambini, disabili, anziani, tossicodipendenti ed extracomunitari in condizioni di disagio. Le persone che intendono intraprendere tale figura professionale devono essere dotate, oltre ad una predisposizione personale, anche di una solida preparazione di base, in quanto deve essere in grado di migliorare lo stato di disagio fisico ed anche psicologico dei suoi assistiti e deve, altresì, promuovere le relazioni con gli altri utenti, con l’ambiente circostante sia dal punto di vista sociale che culturale circostante e, infine, con la loro rete di affetti.
Gli Operatori Socio-Assistenziali hanno, inoltre, il diritto/dovere di aggiornare continuamente le loro conoscenze tramite seminari e corsi specifici per riuscire a portare a termine, in modo corretto, i suoi obiettivi di migliorare le condizioni di vita delle persone che si trovano in uno stato di necessità. Infatti il compito principale di un OSA è quello di prestare aiuto a queste persone fornendo una serie di interventi diretti alla persona stessa sia dal punto di vista fisico che psicologico al fine di favorirne il massimo grado di autonomia personale. Inoltre, l’operatore socio assistenziale deve accompagnare ed incentivare i progetti relativi alla vita del suo assistito.
Ultimamente la richiesta di Operatori Socio Assistenziali è molto alta e sono tanti, soprattutto giovani, coloro che intendono entrare a lavorare all'interno di questo settore. Per diventare operatore socio sanitario è però necessaria una preparazione adeguata ed è fondamentale seguire un corso OSA a Roma in presenza di insegnanti qualificati.
Talvolta possono essere gratuiti o ad un costo inferiore ai 1000 € poiché finanziati dalla regione e la loro durata è variabile a seconda del tipo di indirizzo che si sceglie.
È possibile trovare un percorso formativo in città, senza doversi spostare fuori, trovando quello più vicino casa. Si può inoltre scegliere un fra diversi corsi OSA a Roma, indirizzandosi verso l'infanzia, l'assistenza agli anziani, ai disabili o ai tossicodipendenti, nonché scegliere quelli per Assistente turistico per disabili oppure Operatore Socio Assistenziale Multiculturalità ecc.
L'istituto Meschini è una scuola privata, nata nel 1994, che organizza in tutti i Municipi di Roma dei corsi destinati alla formazione del personale OSA, organizzati per classi di 12 persone, a numero chiuso, in giorni e con la possibilità da parte del partecipante, di decidere gli orari a lui più comodi.
L'Istituto Cortivo lavora nell'ambito del sociale dal 1984, organizzando formazione in tutta Italia allo scopo di fornire personale a strutture private che si occupano dell'infanzia come ad esempio centri per l'infanzia, comunità alloggio, case famiglia, ludoteche, colonie e centri estivi, centri di accoglienza per minori disagiati e centri per l'affido e l'adozione familiare.
Professione assistenza, è una società che si occupa di organizzare corsi OSA a Roma e in tutta Italia. All'interno del sito è possibile compilare un form che permetterà di ricevere tutte le informazioni in merito ai corsi e ai tirocini per Operatore Socio Sanitario in base all'area geografica di proprio interesse.
È il sito ufficiale dei corsi per OSA e contiene tutte le informazioni sui costi e sulle sedi presenti in tutta Italia. Per ricevere informazioni dettagliate, è necessario compilare un modulo specifico.
I corsi di maggior rilevanza, seri e professionali, si suddividono in 7 diverse specializzazioni OSA:
Dunque, qualsiasi struttura, che sia essa pubblica o privata oppure cooperativa sociale che ospiti persone con queste problematiche, rappresenta un posto di lavoro potenziale per l’operatore socio-assistenziale.
Comunità, case di cura, centri di assistenza, asili, sono i luoghi in cui ogni giorno operatori e assistiti si incontrano per affrontare insieme la giornata. Un incontro particolare, difficoltoso al primo impatto ma che nel tempo può regalare amicizie e affetti. Anche per questo motivo, il lavoro di operatore socio-assistenziale è consigliato soprattutto per chi vuole rendersi utile nel campo del sociale, nei confronti dei più bisognosi, per chi è in grado di ascoltare e comprendere i problemi degli altri.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Innanzitutto c'è la centralina. E' il cuore pulsante di tutto il sistema. Si installa solitamente all' interno della casa, vicino la porta principale. Da qui, tramite tastiera, possiamo attivare, disattivare e parzializzare il nostro antifurto. La centrale è collegata a tutti i componenti del sistema a cui è interfacciata via filo, wireless oppure con un collegamento misto.
Se siete liberi professionisti e vi state chiedendo se sia meglio aprire un conto separato per gestire le vostre finanze? Siete nell’articolo giusto. Chi è un libero professionista o Freelance sa che gestire le proprie finanze spesso può essere problematico se si ha a disposizione un unico conto bancario che non fa distinzione tra movimenti di denaro privati e quelli riferiti invece alla propria attività da professionista. Oggi siamo qui per consigliarvi e chiarirvi un pò le idee su cosa è meglio fare per gestire nel modo migliore le proprie finanze.
Digitalizzazione aziendale: perché è così importante? Se il vostro obiettivo e quello di affermare una volta per tutte la vostra presenza online la prima cosa da fare e realizzare un sito web, che possa raccontare al pubblico chi siede e quali sono i vostri servizi.