Quello del costo del Notaio è sempre un capitolo che apre quesiti e perplessità, in quanto sono in molti a non sapere bene cosa potersi aspettare e cosa comprenda il conto di questo professionista. In particolare, ci si trova a dover avere a che fare con un Notaio ad esempio quando si intende comprare casa e giustamente, visto anche l’esborso che tale acquisto comporta e l’impegno che spesso si protrae per molti anni data la necessità di aprire un mutuo, anche il costo del Notaio diventa un argomento di primaria importanza e comunque una spesa di cui tenere debito conto nei propri calcoli.
Innanzitutto è bene dire che le tariffe notarili non esistono più ormai da diversi anni: forse chi si è approcciato a una compravendita immobiliare ormai più di un decennio fa si sarà trovato ad avere con questi prezzi “predeterminati”, ma sono state abolite sin dal 2006. Questo perché i Notai, pur essendo dei pubblici ufficiali, lavorano in tutto e per tutto in regime libero professionale, quindi in un settore che dovrebbe essere aperto alla libera concorrenza esattamente come tutti gli altri. Stabilire a priori dei parametri di costo da non superare (in alto, certo, ma anche in basso!) nelle proprie pratiche contravveniva dunque, nello spirito della legge che le ha abolite, proprio alle regole del libero mercato.
Data l’abolizione delle tariffe notarili diviene molto più difficile dire a priori quale sarà il costo del Notaio per l’acquisto di un’abitazione, in quanto ogni professionista può di fatto applicare i prezzi che ritiene più consoni al tipo di pratica che si trova davanti. Se le tabelle dei compensi professionali indicate nel decreto del Ministro della Giustizia n.140/2012 ci offrono un’indicazione (ad esempio per un valore fino a 500mila euro potremmo prevedere un costo di circa l’1% del valore dell’immobile, ma con una forbice molto ampia che spazia dallo 0,6% fino a quasi il 6%), in realtà il Notaio potrà decidere a propria completa discrezione come comportarsi: sta dunque a noi impegnarci per cercare il professionista che riteniamo possa offrirci quello che per noi è il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ricordiamoci inoltre che il costo del Notaio per l’acquisto di una casa comprende anche una serie di tasse e imposte che il professionista provvederà a riscuotere e versare per conto nostro (per questo si dice che il Notaio è un “sostituto d’imposta”): avremo dunque ad esempio l’imposta di registro che, per quanto riguarda la prima casa, è del 2%, l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale, ma anche l’IVA (ridotta al 4% per la prima casa), le imposte di registro, l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale. Altri costi da questi punto di vista, anche se non particolarmente elevati, dovremo sostenere se dobbiamo registrare il compromesso o contratto preliminare di compravendita.
Una parte del costo del Notaio complessivo sarà invece quella del suo compenso: questo professionista infatti svolge un’importante serie di funzioni, che comprendono anche ad esempio la verifica che l’immobile sia libero da ipoteche, vincoli di vario tipo e diritti di terzi. Inoltre dovrà verificare ad esempio che l’immobile sia regolare e accatastato nel modo corretto, oltre a una serie di altri adempimenti burocratici sempre riguardanti la casa stessa. Provvederà inoltre a stendere l’atto di compravendita, ad assicurarsi che tutte le parti in causa siano a conoscenza di cosa prevede e siano concordi e, ancora, a registrarlo nel deposito dei registri immobiliari, oltre ad effettuare la voltura al catasto per l’aggiornamento di proprietà.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Anche quest'anno il Natale è alle porte e Roma sin da adesso si appresta a festeggiarlo nel migliore dei modi. Si va già alla ricerca del regalo giusto per i propri cari, e i bambini attendono con ansia la notte della vigilia desiderosi di ricevere il dono più bello da Babbo Natale. Nella Capitale è possibile scegliere diversi doni tra le numerose idee regalo che ogni anno vengono proposte sul mercato.
Se siete liberi professionisti e vi state chiedendo se sia meglio aprire un conto separato per gestire le vostre finanze? Siete nell’articolo giusto. Chi è un libero professionista o Freelance sa che gestire le proprie finanze spesso può essere problematico se si ha a disposizione un unico conto bancario che non fa distinzione tra movimenti di denaro privati e quelli riferiti invece alla propria attività da professionista. Oggi siamo qui per consigliarvi e chiarirvi un pò le idee su cosa è meglio fare per gestire nel modo migliore le proprie finanze.
Il primo passo da fare per rendere effettiva la tua presenza online è quella di realizzare il sito web della tua attività. Per farlo rivolgiti ad una Web Agency Roma, dei professionisti del web realizzeranno il tuo sito web in poche settimane permettendoti di personalizzare al massimo il tuo sito internet. Per trovarne una prova a cercare Realizzazione Siti Web su Google, sicuramente troverai l'agenzia web che fa per te.