Dopo avervi parlato di corsi di fotografia, oggi vi vogliamo illustrare quali sono i vantaggi della Stampa Digitale. La tecnologia si sta diffondendo in tantissimi settori, tra cui anche quello particolare ed antichissimo della stampa. Negli ultimi anni, sempre più apprezzata ed utilizzata risulta essere la stampa digitale, che rappresenta una delle evoluzioni tecniche più innovative in tale ambito e che permette di ottenere risultati straordinari e migliori rispetto alle precedenti metodologie di stampa.

Menu di navigazione dell'articolo

Come abbiamo detto, l’attività di scrittura su un altro materiale, come ad esempio la carta, ha un’origine antica e la sua storia parte dal continente asiatico ed in particolare dalla Cina, alcuni secoli prima di Cristo, dove era stato inventato un sistema che consentiva di stampare attraverso blocchi di legno.

Nel continente europeo, la rivoluzione nel settore partì invece dalla Germania, grazie all’invenzione dei caratteri mobili ad opera di Gutenberg, nel XV° secolo.

Da qui la diffusione di tantissimi libri, grazie alla possibilità di una stampa molto più semplice e veloce rispetto al passato (si pensi ad esempio agli antichi amanuensi e alla loro velocità di realizzazione di un libro di medie dimensioni). Ciò ha portato ad una vera e propria rivoluzione, come detto, sotto diversi punti di vista per l'epoca: da una maggiore possibilità di conoscenza di libri antichi all'ampliamento del pubblico che ne poteva praticamente usufruire.

Nel corso di tantissimi secoli poi, molta strada è stata percorsa e, come dicevamo, si è arrivato all’uso di tecniche e mezzi sempre più sofisticati e tecnologici e quindi alla stampa digitale, come abbiamo già detto. Tale tecnica presenta diversi vantaggi rispetto ad altre, ma naturalmente prima di andare ad evidenziarne alcuni, cerchiamo di capire in cosa questa consista nello specifico.

Oggi, come vedremo, si tendono ad utilizzare vari tipi di tecniche, ma soprattutto quella cosiddetta offset e quella appunto digitale. Andiamo a conoscere quest'ultima e la differenza rispetto alla prima.

La Stampa digitale è una tecnica semplice ma avanzata

Stampa digitale

Quella digitale è una caratteristica metodologia di stampa attraverso cui l’inchiostro viene impresso sul materiale da stampare in maniera diretta e di conseguenza si passa rapidamente da un file digitale alla stampa vera e propria.

Tale sistema si differenzia nettamente invece dalla cosiddetta stampa offset, una tecnica che utilizza un processo indiretto e si basa su un ulteriore passaggio e fase procedurale riguardante appunto l’inchiostro.

Quest'ultima, in pratica, si basa sul medesimo principio della litografia e quindi non avviene un passaggio diretto dell'inchiostro dalla matrice al prodotto finale, bensì avviene, come detto, una fase in più e quindi il trasferimento dell'inchiostro dalla lastra litografica ad un cilindro di caucciù e poi successivamente da questo alla carta.

Quali i vantaggi della stampa digitale

Uno dei più evidenti è appunto quello della rapidità e quindi della riduzione dei tempi di stampa rispetto ad altre tecniche, come quella appunto offset. A seguito della diminuzione del tempo necessario ai processi produttivi, si sono ridotti di conseguenza anche i costi degli stessi.

Questi erano soprattutto dovuti all’allestimento della macchina per la stampa ed ai tempi necessari per il suo avvio, ai materiali di scarto e ad eventuali scorte superflue.

Un altro beneficio della tecnica digitale è quello di poter stampare in grande formato senza alcun tipo di difficoltà e soprattutto senza costi particolarmente consistenti. È possibile quindi poter effettuare anche poche stampe, ma sempre a prezzi contenuti.

Un vantaggio enorme rispetto al passato, soprattutto per quella clientela con limitati budget economici.

Un ulteriore beneficio che differenzia nettamente il genere digitale rispetto a quello offset è la cosiddetta stampa "a dato variabile". In pratica la possibilità di poter effettuare delle variazioni anche dell'ultimo minuto prima di dar avvio alla produzione e quindi alla stampa. Si potranno così realizzare prodotti di diverso tipo inserendo piccolissime modifiche, rendendoli così originali.

Ad esempio, si potranno inserire per ogni stampato dei nominativi differenti oppure delle numerazioni diverse, così da rendere un prodotto unico ed al tempo stesso particolare. Il tutto in maniera alquanto semplice e veloce e personalizzando appunto il prodotto finale richiesto. Pensiamo ad esempio a delle maglie per degli eventi sportivi o di spettacolo.

Riguardo invece al rispetto dell'ambiente, una problematica sempre più importante al giorno d'oggi, la stampa digitale tende ad utilizzare procedure all'avanguardia da questo punto di vista, che permettono la produzione e quindi la realizzazione di elementi di vario tipo in maniera sostenibile. Un passo avanti davvero importante rispetto al passato.   

Infine, per quanto riguarda i supporti o materiali su cui stampare, anche in questo caso la stampa digitale consente di avere una scelta enorme e variegata. Con questa tecnica è possibile infatti utilizzare carta e cartoncino, legno, plexiglass, alluminio, vetro, pvc ed anche tela e tessuto. Insomma, ogni genere di materiale, da quello più morbido a quello più duro o rigido.

Quelli che abbiamo descritto non sono altro che alcuni dei numerosi vantaggi offerti da tale tecnica, che, grazie alla tecnologia attuale, permette di ottenere un risultato straordinario, di assoluta qualità, ma con costi davvero contenuti.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.