Edilizia sanitaria, buone notizie dal Lazio. La Regione Lazio, infatti, guidata da Nicola Zingaretti, sblocca finanziamenti per più di 175 milioni di euro finalizzati proprio a interventi sulle strutture ospedaliere dell’intero territorio.

Menu di navigazione dell'articolo

L’attesa è stata lunga ma le buone notizie sono arrivate. Sono stati sbloccati all’inizio di novembre oltre 175 milioni di euro per l’edilizia sanitaria nel Lazio. L’ok all’intesa è arrivato dalla Conferenza delle Regioni, come previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale, che sblocca le risorse della Legge Finanziaria del 2017 per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Come saranno investite queste risorse?

E’ già definito e pronto il piano di spesa. Le complessive risorse pari a pià di 175 milioni di euro saranno utilizzate per: l’adeguamento antisismico e messa a norma del presidio ospedaliero De Lellis di Rieti (a questo intervento sono state destinate risorse fino a 76,5 milioni di euro); l’adeguamento antisismico e la messa a norma del presidio ospedaliero Grassi di Ostia (per fondi fino a 55 milioni di euro); il completamento e l’acquisto delle apparecchiature del nuovo Ospedale dei Castelli (qui sono necessari interventi per 24,5 milioni di euro); la ristrutturazione, l’adeguamento antisismico e messa a norma del presidio ospedaliero di Sora (per una spesa complessiva di 17 milioni di euro). Da non sottovalutare gli investimenti in ricerca, per i quali sono stati assegnati 2 milioni di euro all’INMI Spallanzani di Roma per la Rete nazionale di ricerca delle patologie infettive.

Un settore in crescita con il territorio

Gli interventi saranno presto essi in atto su tutto il territorio regionale e potranno avvalersi di nuovi strumenti e metodologie di intervento capaci di abbattere costi e accrescere la competitività. Una filosofia a cui fanno riferimento soprattutto le imprese edili chiamate a realizzare gli interventi programmati e che da tempo fanno dell’innovazione un grande vantaggio competitivo. Come? Anche ricorrendo al noleggio di strumenti e attrezzature edili on line, su portali come Giffi Noleggi che consente il noleggio piattaforme aeree Viterbo a prezzi competitivi e vantaggiosi. Un’idea per risparmiare senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza. Un’idea che sposa i dettami dell’innovazione con quelli della tradizionale presenza sul territorio, tanto che Giffi consente il noleggio on line ma è presente in regione con punti vendita che garantiscono assistenza diretta in ogni momento.

Il commento del Governatore Zingaretti

Il primo a commentare lo stanziamento di risorse per l’edilizia sanitaria del Lazio è stato il Governatore Nicola Zingaretti che ha detto: “Al Lazio sono stati assegnate risorse per oltre 175 milioni di euro, finanziamenti che ci permettono di realizzare lavori importanti per migliorare i servizi dei cittadini di Roma, del suo litorale e di alcune province del Lazio come Rieti e Frosinone: investiamo in una sanità nuova, più moderna e più vicina ai bisogni delle persone, una sanità che abbiamo risanato e che ora più che mai ha bisogno di investimenti per elevare gli standard di qualità e di innovazione”.

A fargli eco è stato, poi, Alessio D’Amato, assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria: “Si tratta di risorse fondamentali per il consolidamento e l’ampliamento dell’edilizia sanitaria nella nostra Regione. Potremmo intervenire su strutture importanti per il nostro territorio con risorse mirate per la loro messa a norma e implementazione”.

I piani previsti

Tuttavia, i lavori programmati e le risorse impegnate rientrano in un piano molto più ampio e variegato di interventi nell'importante settore sanitario regionale. Infatti si parla di una serie di misure per circa un miliardo di Euro e tutti destinati all'edilizia sanitaria, a nuove strutture e tecnologie in questo ambito. Il denaro è frutto per la maggior parte dallo sblocco di fondi statali, che si possono utilizzare a seguito del miglioramento della situazione finanziaria della sanità laziale, dopo alcuni anni di tagli e sacrifici.

Dal punto di vista occupazionale, tutto questo si traduce, in prospettiva, in circa 12.500 posti di lavoro, comprensivi anche dell'indotto. Inoltre, è stata già avviata la procedura concorsuale per la selezione di 258 infermieri da destinare a svariate strutture sanitarie del Lazio. Le candidature previste si attestano attorno alle 25.000 da tutto il Paese. I posti sono ripartiti in maniera differente: 49 sono riservati al personale già in servizio in alcune strutture regionali, mentre i restanti 209 non sono riservati.

Per ciò che concerne il miliardo di Euro complessivo, in particolare 776 milioni riguardano finanziamenti che possono essere immediatamente utilizzabili e si prevede destinati, tra gli altri, ad interventi di adeguamento delle strutture sanitarie romane del Policlinico Umberto I° e del Sant'Andrea e alla realizzazione del nuovo ospedale di Amatrice. Per quanto riguarda proprio il Sant'Andrea, parte dei finanziamenti andranno per un nuovo reparto di Ostetricia e Ginecologia.

Fondi per 23 milioni di Euro andranno anche al Policlinico Gemelli per la realizzazione di una nuova struttura, mentre per l'Ifo (Istituti Fisioterapici Ospitalieri, che comprendono i presidi sanitari del Regina Elena e del San Gallicano) sono previsti circa 33 milioni per la creazione di un polo di Proton-terapia, utilissimo per la lotta contro i tumori.

Altri finanziamenti saranno poi distribuiti tra diverse altre strutture sanitarie di Roma, tra cui il Campus Biomedico, il San Camillo, il Pertini, il Santo Spirito, Tor Vergata, il San Giovanni, lo Spallanzani, il Sant'Eugenio ed il San Filippo Neri. Di conseguenza, si prevedono interventi ad ampio raggio per migliorare diversi ospedali nella regione Lazio.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo