Dopo avervi parlato dei collegamenti per Civitavecchia, oggi vi presentiamo un approfondimento per farvi capire come sfruttare al meglio la navetta termini ciampino. Gestito dalla stessa società che si occupa dell’Aeroporto di Fiumicino, la ADR, l’aeroporto di Ciampino, intitolato a Giovan Battista Pastine – medaglia d’argento al valor militare - si trova nella zona sud-est di Roma e raccoglie la maggior parte dei voli delle compagnie low cost, come Ryanair e Easy-jet. Da qui partono i voli nazionali ed internazionali che collegano Roma alle maggiori capitali europee ed il numero di passeggeri è in costante, e cospicuo, aumento.
Viaggiare con l’aereo è sicuramente il metodo più pratico e veloce; l’altra faccia della medaglia sta, però, nel raggiungere l’aeroporto soprattutto nelle grandi città.
Se volete raggiungerlo con la macchina, ci sono a vostra disposizione 1045 posti auto in cui sistemarla; le tariffe dipendono dalla lunghezza della sosta e vanno dai 3 euro all’ora per le soste brevi (la tariffa scende ad 1 euro dopo la quarta ora e a zero dopo la dodicesima) ai 18 euro al giorno per le soste lunghe (dal quinto giorno in poi, 8 euro al giorno). Nei posti riservati ai disabili il parcheggio è gratuito per chi è munito del tagliando, secondo i termini di legge.
All’interno del terminal sono presenti molti servizi utili; oltre ai banchi informazione, sono presenti una posta (orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 13:50 ed il sabato dalle ore 08:30 alle 11:50), un’agenzia della Banca di Roma e una del Monte dei Paschi di Siena (aperti dal lunedì al venerdì 08:25 - 13:35 e 14:55 - 15:45), gli sportelli del bancomat e quelli dei cambia valute. In caso di smarrimento del bagaglio, dovete recarvi presso il banco informazioni degli Arrivi, attivo tutta la settimana dalle 7 alle 23, oppure chiamare il numero 0665959225.
Viaggiare con l’aereo è sicuramente il metodo più pratico e veloce; l’altra faccia della medaglia sta, però, nel raggiungere l’aeroporto. Infatti, o riuscite a incastrare nessuno e farvi accompagnare con la macchina, altrimenti dovete pagare euro su euro per il parcheggio della vostra di macchina. Per ovviare a questa spesa, inutile, è possibile prendere degli autobus che collegano ad esempio Termini - Fiumicino oppure Tiburtina - Fiumicino. In questa sede vi segnaliamo dei siti di autobus che portano direttamente all’aeroporto di Ciampino.
Grande azienda internazionale che serve i più importanti aeroporti europei; con una spesa minima (si risparmia se si compra direttamente il biglietto di andata e ritorno) gli autobus di Terravision vi portano direttamente dall’aeroporto di Ciampino alla stazione Termini (e viceversa). Le partenze sono sincronizzate con l’arrivo degli aerei.
Gli autobus di Schiaffini servono le seguenti tratte: Ciampino-Termini, Anagnina, Aeroporto di Ciampino-Stazione di Ciampino e Aeroporto di Ciampino-Aeroporto di Fiumicino.
La società Atral effettua corse da Ciampino a stazione Termini senza fermate intermedie, ma passando per l’Aeroporto di Fiumicino. Inoltre, offre il collegamento tra l’Aeroporto e la Stazione dalla quale è possibile raggiungere il centro di Roma, i Castelli Romani e le destinazioni per il sud del Lazio. Infine, c’è un collegamento predisposto dall’Atral che collega l’Aeroporto di Ciampino con la metropolitana (Stazione Anagnina, tempi di percorrenza: 15 minuti).
Con gli autobus Cotral, le partenze verso Ciampino partono da stazione Tiburtina, Termini e metro Anagnina. I tempi di percorrenza sono stimati intorno ai 40 minuti. La stessa società consiglia ai viaggiatori di presentarsi alla fermata 15 minuti prima della partenza dell’autobus e di scegliere una corsa che parta almeno tre ore prima del volo. Il costo del biglietto (singola corsa) per passeggero è di 3,90€ oppure 6, 90€ il biglietto A/R.
Il suo vantaggio, rispetto a Fiumicino, è quello di essere un aeroporto piccolo, dove tutto è a misura di passeggero. La distanza dalla città è minore: i collegamenti da Roma a Ciampino, in treno, taxi, auto propria e autobus, sono molteplici.
Dalla città partono e arrivano i voli delle Compagnie low-cost Ryanair e Wizzair. In particolare, la Ryanair ha sviluppato un alto numero di tratte che consentono di raggiungere praticamente tutta l’Europa.
L’aeroporto, intitolato a Giovan Battista Pastine, medaglia d’argento al valor militare, non ha la propria stazione del treno, quindi via autobus bisogna arrivare alla stazione e da lì prendere il treno per Roma Tiburtina e Roma Termini. Per prendere un taxi bisogna mettere in conto le code in aeroporto e il prezzo, di 30 euro da e per la città. Con la propria auto, a parte la noia di guidare prima o dopo di un viaggio stancante, bisogna tenere in conto che i parcheggi interni all’aeroporto sono piuttosto costosi.
Quelli più economici sono abbastanza lontani, quindi bisogna perdere un po’ di tempo e usare un servizio navetta per raggiungere gli scali. Può convenire però se si abita fuori Roma e si viaggia per un breve periodo, con costi di parcheggio contenuti.
Il collegamento più comodo e conveniente da Roma, in sostanza, è l’autobus. Consente di evitare trasbordi, che soprattutto con grossi bagagli possono risultare fastidiosi, ed è un tramite diretto tra l'aeroporto di Ciampino e Roma centro. Il servizio è proposto da molteplici compagnie, e la concorrenza fa sì che i costi siano assai contenuti, intorno ai 4 euro a passeggero per la sola andata, 8 euro per l’andata e ritorno.
Il servizio autobus collega l'aeroporto con la città e con il centro di Roma, in particolare con la stazione ferroviaria di Roma Termini, capolinea di molteplici linee autobus dell’Atac e snodo della metropolitana, consentendo di raggiungere qualsiasi punto della città.
Alcune autolinee prevedono l’acquisto del biglietto anche online, cosa che dà diritto ad ulteriori sconti e all’imbarco prioritario sul bus.
Anche per gli autobus di linea Atral e Cotral è possibile acquistare i biglietti online o al box informazioni (presso gli “Arrivi” ell’aeroporto), direttamente a bordo o, infine, presso le rivendite autorizzate.
Le corse sono sincronizzate con l'arrivo e la partenza dei voli, quindi durante la giornata hanno frequenze molto elevate, e si interrompono dalla mezzanotte circa fino all’alba. Buon viaggio… e buon volo!
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Una di quelle professioni che sono evolute a tal punto nel corso degli ultimi anni, tanto da meritarsi uno spazio importantissimo nell’economia italiana ed europea. Gli studi grafici a Roma si sono moltiplicati, proprio per rispondere alla crescente voglia di innovazione e design delle aziende della capitale. Di seguito riportiamo una serie di consigli utili per chi fosse alla ricerca di uno studio grafico a Roma.
Se siete liberi professionisti e vi state chiedendo se sia meglio aprire un conto separato per gestire le vostre finanze? Siete nell’articolo giusto. Chi è un libero professionista o Freelance sa che gestire le proprie finanze spesso può essere problematico se si ha a disposizione un unico conto bancario che non fa distinzione tra movimenti di denaro privati e quelli riferiti invece alla propria attività da professionista. Oggi siamo qui per consigliarvi e chiarirvi un pò le idee su cosa è meglio fare per gestire nel modo migliore le proprie finanze.
Digitalizzazione aziendale: perché è così importante? Se il vostro obiettivo e quello di affermare una volta per tutte la vostra presenza online la prima cosa da fare e realizzare un sito web, che possa raccontare al pubblico chi siede e quali sono i vostri servizi.