Muoversi per Roma con la macchina è diventato sia snervante che impossibile, a causa del traffico e delle zone interdette alla circolazione delle autovetture. Naturalmente il modo migliore per ovviare a questo problema è rivolgersi ai mezzi pubblici, ma anche così non è sempre impresa facile muoversi: è per questo motivo che vi proponiamo una serie di link utili per facilitare l’utilizzo degli autobus notturni e diurni a Roma.

Menu di navigazione dell'articolo

Sul sito ufficiale dell’Atac, l’azienda che gestisce gli autobus a Roma, sono disponibili tutte le informazioni che riguardano i mezzi pubblici; consultandolo sarete sempre aggiornati sulle nuove linea aperte, sulle deviazioni e sugli scioperi. Inoltre, qui si possono anche conoscere le zone soggette a Ztl e a strisce blu .

Calcolo Percorso autobus

Vi viene offerta la possibilità di calcolare il percorso degli autobus che vi servono per raggiungere la vostra meta. È tutto molto semplice ed intuitivo, basta inserire pochi dati come il giorno, l’ora, il luogo di partenza e quello di destinazione, ed avrete l’elenco dei mezzo che dovete prendere. Per avere un risultato ancora più dettagliato è possibile anche scegliere altri parametri come, ad esempio, l’uso o meno della metropolitana o il voler prendere meno autobus possibili.

Orari autobus notturni a roma

Orariautobus.it si propone di diventare un raccoglitore di segnalazioni e suggerimenti utili a viaggiare e far viaggiare sempre meglio in bus. Raccoglie gli orari degli autobus così come organizzati e pubblicati dalle rispettive autolinee ed inoltre troverete in ordine tutte le informazioni per viaggiare meglio.

Gli orari della prima e dell'ultima corsa degli autobus di Roma sono segnalati sui tabelloni delle varie fermate e sul sito della società; è da considerare comunque che, soprattutto per le tratte che interessano il centro, cortei e manifestazioni possono causare notevoli ritardi o determinare un cambio di percorso.

Sempre dal portale è possibile informarsi sui mutamenti della viabilità e calcolare il percorso più veloce per spostarsi nei vari quartieri della città: è sufficiente andare nell'apposita sezione e immettere l'indirizzo di arrivo e destinazione, il programma traccerà i percorsi più veloci o con meno cambi, a seconda delle esigenze di chi inserisce i dati.

Come calcolare i tempi di attesa

Non meno importante del trovare gli orari degli autobus di Roma sono gli strumenti che consentono di calcolare quanto tempo manchi all'arrivo del mezzo nella fermata che ci interessa.

Andando sul sito agenziamobilita.roma.it è possibile accedere alla sezione “Tempi di Attesa Bus”; nella pagina è presente l'omonimo servizio che consente di ottenere una previsione in tempo reale sui tempi di arrivo del mezzo selezionato, purché su di esso sia presente il sistema satellitare di controllo.

Questo sistema è ormai attivo sulla maggioranza delle linee della città e, nelle rare eccezioni, compare un avviso che indica la non operatività dello strumento.

Ogni fermata ATAC è contrassegnata da un codice a 5 cifre che va inserito nel riquadro dedicato; una volta immesso nel sistema, dopo aver premuto il pulsante invio apparirà un elenco dei mezzi in arrivo, il tempo stimato, il numero di fermate che mancano e i servizi di cui è dotata la vettura (che spaziano dall'aria condizionata alla presenza di posti per disabili).

Le novità per i notturni

Il nuovo piano per gli Autobus notturni a Roma è stato modellato in base alle esigenze dei cittadini della Capitale. Si è puntato sul fine settimana, sui percorsi verso le zone a traffico limitato e sui collegamenti centro-periferia.

A Roma vengono messi a disposizone più autobus notturni tra la mezzanotte e le tre (durante la settimana) e nel weekend tra la mezzanotte e le 5,30. Previsto complessivamente un 50% in più di chilometri percorsi (540 corse a notte nei feriali e 796 nei fine settimana). Le corse saranno in vero più frequenti (le linee sostitutive della metro passeranno nei giorni feriali ogni quarto d'ora).

Anche i collegamenti con la periferia saranno più frequenti (soprattutto nei feriali). Come detto sopra gli Autobus di Roma (i notturni) saranno prolungati e ampliati (per quel che concerne il numero). Le nuove linee saranno cinque: N8 (versione notturna dell'8 tra Casaletto e Termini), N17 (come il 409 diurno, tra stazione Tiburtina e Arco di Travertino passando anche per la casa dello studente di Casal Bertone), N20 (piazza Venezia-Selva Candida), N23 (stazione Tiburtina-Case Rosse) e N27 (Cinecittà-Tor Vergata).

I notturni non coprono invece tratte particolrmente lunghe come ad esempio quella Roma-Sulmona

Altro obiettivo sarà quello di far funzionare i collegamenti su ferro 24 ore su 24. Le linee previste sono la N1 e la N2 al posto della metropolitana, la N3 sull'itinerario della Roma-Lido e la N8 al posto del tram 8.

Anche per la metropolitana l’orario del weekend sarà prolungato. Da venerdì 18 gennaio, la metro B sarà aperta fino all'1,30 (il venerdì e il sabato notte) mentre per la linea A rimarranno a disposizione da venerdì 18 fino all'1,30 le due navette sostitutive MA1 e MA2.

Gli orari del Cotral

autobus notturni a roma

Lungo le strade della capitale non circolano solamente i mezzi per il trasporto pubblico all’interno della città, ma anche alcuni bus che si occupano del trasporto regionale e interregionale: si tratta dei pullman della società Cotral, che grazie ad una rete molto fitta di trasporti, riesce ad unire tutti i comuni del territorio Laziale.

Attualmente, le linee di collegamento sono più di 4000, per una lunghezza totale di circa 11.000 chilometri coperti dall’intera azienda. Ogni giorno, più di 9.000 corse permettono ai cittadini del comune di spostarsi per andare a scuola, a lavoro, o per raggiungere la capitale dai paesi limitrofi: in tutto sono circa 376 i comuni che vengono serviti dai mezzi Cotral.

Le principali stazioni di Partenza dei mezzi Cotral

I mezzi appartenenti a questa compagnia di trasporto sono facilmente riconoscibili dal colore Blu. Le principali stazioni da cui partono i mezzi a Roma per raggiungere i comuni laziali sono quelle di Lepanto, Ponte Mammolo, Anagnina, Saxa Rubra, Termini, Tiburtina, Cornelia, Laurentina, Magliana. Ogni punto di partenza permette di muoversi agevolmente lungo le più importanti strade consolari della Capitale, lungo le direttive Nord-Sud-Ovest-Est della Regione.
Ogni stazione permette inoltre di cambiare mezzo di trasporto, essendo collocato nelle vicinanze di una fermata Metropolitana, del trenino o di altri autobus di linea.

Nuovi autobus

L’azienda trasporti atac riesce, nonostante la crisi, a varare un piano di rinnovamento per i mezzi di trasporto. Dalla primavera del 2013 ha avuto inizio la messa in strada dei nuovi autobus atac, 399 è il numero di mezzi che la società trasporti atac metterà al servizio del cittadino a partire dalla primavera del prossimo anno.

Azienda in controtendenza

L’azienda trasporti atac ha attualmente a disposizione circa 2213 vetture che hanno mediamente 8 anni di attività. La vita media di un autobus è di 12 anni e circa 360 vetture degli attuali mezzi di trasporto ha superato tale soglia.
In virtù di questi numeri è diventato necessario l’acquisto di nuovi autobus per l’azienda atac e, di fronte alla crisi incombente, il lavoro da svolgere è sembrato subito piuttosto complicato.

La società di trasporti ha dovuto finanziare in totale autonomia l’operazione di rinnovamento vista la crisi di fondi degli enti locali. In un momento storico di depressione economica, il lavoro della società trasporti atac è stato encomiabile e apprezzato da tutti. Tutto ciò è stato reso possibile dalla formula del leasing finanziario che permetterà il dilazionamento dei pagamenti nel lungo periodo. Con la soddisfazione delle istituzioni e dei viaggiatori, dalla primavera del prossimo anno fino alla primavera del 2014 inizieranno le consegne dei mezzi la cui costruzione comincerà nel gennaio del 2013.

Caratteristiche dei nuovi bus

Tutti i nuovi autobus atac saranno dotati delle più moderne attrezzature: climatizzazione, cabina chiusa per il conducente tranne che per gli autobus di 7,5 metri, posto per disabili con pedana mobile per la salita e la discesa dei passeggeri, impianto di videosorveglianza per garantire sicurezza e tentativi di frode da parte dei viaggiatori, sistemi di informazione mobile sempre aggiornati.

L’azienda trasporti atac con i suoi nuovi autobus dà una mano anche alla salute dei cittadini con l’acquisto di sole vetture euro 5 a gasolio perfettamente in linea con gli standard ambientali richiesti.

Informazioni su biglietti e abbonamenti

La presenza di una rete di autobus efficiente e in grado di consentire di raggiungere tutte le zone di una città anche molto grande, è fondamentale. Quando si circola con i mezzi pubblici, soprattutto con gli autobus, in città dalle grandi dimensioni come Roma è possibile perdersi tra la miriade di linee presenti sul territorio.

autobus notturni a roma

Per avere informazioni utili per spostarvi da e verso il centro della Capitale, controllate la mappa delle linee bus a Roma inerente a Roma Centro, sul sito dell'Atac. Se volete invece notizie in merito alle linee notturne, consultare la mappa del trasporto Linee Notturne.

Per conoscere infine il percorso specifico da svolgere e sapere quale linea di mezzi prendere, visita invece la sezione calcola il percorso.

Circolare a Roma è possibile soprattutto grazie alla presenza di linee di autobus efficienti in grado di condurvi in luoghi della città, anche molto lontani tra loro. Per coloro infatti che non hanno un mezzo proprio per muoversi, la presenza di bus a Roma è fondamentale.

Anche chi però possiede una macchina o un motorino, decide spesso di prendere i bus a Roma, per ovviare al traffico cittadino e alle aree con circolazione limitata, riuscendo a raggiungere così più velocemente le zone desiderate.

L'agenzia che regola e gestisce i bus a Roma è l'Atac S.p.A., che dal primo gennaio 201o si è fusa con la Met.Ro S.p.A., occupandosi così non solo dei mezzi di superficie ma anche di metropolitane, ferrovie regionali, servizi per le scuole e i disabili, linee turistiche.

Sul sito atac.roma.it è inoltre possibile conoscere tutte le informazioni relative ai mezzi presenti a Roma, con notizie legate agli orari, ai giorni e alle nuove linee pubbliche della Capitale. È altresì attivo il servizio Calcola Percorso, dove, inserendo i dati di partenza e destinazione, sarà possibile stabilire il percorso da fare per raggiungere un determinato luogo con l'elenco dei bus a Roma da prendere. Per coloro che hanno esigenze particolari, si possono decidere anche i mezzi e i tratti a piedi che si desidera prendere.

Abbonamenti e biglietti

Per prendere il bus a Roma, è necessario fare il biglietto del costo di un euro, della durata di 75 minuti dalla prima timbratura. Sono infine presenti:

  • abbonamenti giornalieri da quattro euro e validi fino alle ore 24:00 dal giorno di timbratura;
  • abbonamenti da undici euro validi per tre giorni;
  • abbonamenti da sedici euro validi per 7 giorni;
  • abbonamenti mensili di vario genere;
  • abbonamenti annuali;

Open Bus Roma

Uno dei modi migliori per visitare la Capitale da turista è quello di affidarsi a un Open bus Roma.

L'azienda Trambus Open S.p.A., società del Gruppo Trambus del Comune di Roma, nata nel 2003 dall'incontro di Trambus S.p.A., gestore sul territorio romano i servizi di Trasporto Pubblico Locale, e Les Cars Rouges, leader a Parigi nella gestione dei servizi turistici con autobus scoperti, offre infatti questo tipo di servizio.

Il servizio consta di due linee turistiche: la 110 Open, che attraversa le zone di principale interesse storico e artistico, passando vicino ai principali siti archeologici e monumentali, e l'Archeobus, che si sviluppa all'interno del centro storico romano e prosegue lungo il Parco dell'Appia Antica fino al Capo di Bove, passando vicino alle famose catacombe.

Il biglietto intero turistico per il 110 Open di di venti euro e ha validità di quarantotto ore, mentre l'Archeobus costa dodici euro e dura sempre quarantotto ore. Da dicembre 2011 sono inoltre attivi i biglietti famiglia.

Questo tipo di biglietto è valido per 48 ore e per un massimo di quattro persone di cui al massimo due adulti; le tariffe sono le seguenti:

  • biglietto famiglia linea 110 open € 50
  • biglietto famiglia linea Archeobus € 40

Altre offerte speciali previste per coloro che desiderassero viaggiare a bordo degli Open Bus Roma sono: il Breakbusfast & Aperbus, con la possibilità di un tour in giro per la città con bus a due piani scoperti e con l'aggiunta di un aperitivo o un breakfast di benvenuto a bordo; l'Open Bus Roma destinazione Colosseo.

Le scuole possono inoltre usufruire di un itinerario speciale che interessa i monumenti della Roma archeologica. Per ulteriori informazioni in merito ai costi e agli itinerari visitate il sito www.trambusopen.com

Atac Mobile Roma: calcola il tuo percorso dal cellulare             

Muoversi a Roma, raggiungendo tutti i luoghi desiderati è fondamentale. Per chi non possiede un veicolo proprio poi, la presenza di una efficiente rete di mezzi pubblici, tra i quali bus, tram e metropolitana, è fondamentale. Il trasporto pubblico viene inoltre molto utilizzato anche da coloro che hanno motorini e macchine, per evitare il traffico cittadino e raggiungere più velocemente soprattutto i luoghi di lavoro. A Roma il maggiore punto di riferimento per i mezzi pubblici è l'Atac.

L'Atac Roma (Agenzia per la Mobilità) è infatti la società che gestisce il servizio pubblico a Roma e che si occupa della maggior parte del trasporto pubblico Capitolino. Il 1° gennaio 2010 l'Atac Roma si è inoltre fusa con Met.Ro S.p.A. e Trambus S.p.A, divenendo anche il primo gruppo di trasporto pubblico in Italia. Grazie alla fusione, l'Atac Roma oggi si occupa di gestire non solo i mezzi di superficie, come autobus, tram, filobus e mezzi elettrici, ma anche le linee della metropolitana ele ferrovie regionali.

Metro e Bus: ecco le ultime news per iOS e Android

Accoglie all'interno dei suoi mezzi, circa quattro milioni di persone al giorno ed è provvista di un bacino d'utenza di 1285 km2. Si occupa anche di offrire servizi specifici per le scuole e i diversamente abili, dedicandosi anche alle soste a tariffe su strada, ai parcheggi di scambio e ad alcune linee turistiche.

L'Atac Roma possiede inoltre un aggiornatissimo www.atac.roma.it, dove è possibile reperire informazioni di ogni genere: linee di trasporto pubblico diurno e notturno, le mappe, i biglietti, le tariffe turistiche, gli abbonamenti, i punti vendita dei titoli di viaggio, notizie dell'ultima ora, informazioni sui parcheggi a pagamento, strisce blue e sui permessi di sosta gratuita.

È infine presente la sezione calcola percorso, che vi consente di conoscere il percorso preciso e il tipo di mezzo da prendere per raggiungere il luogo desiderato, partendo da un punto di arrivo.

Previeni i tempi di attesa e calcola il tuo percorso (anche a piedi) in base anche alle fermate che devi fare. Telecamere su tutta Roma

E' il servizio di informazioni che l’Atac ha lanciato, in via sperimentale, a maggio 2007. Il servizio rimane gratuito anche per il 2008 (per accedere basta digitare www.atacmobile.it sia via telefono che via web).

Il progetto è stato concretizzato dall'Agenzia per la Mobilità pubblica e privata del Comune di Roma in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente. Il servizio telematico si avvale dell’aiuto del sistema di controllo satellitare della flotta Atac.

Con il servizio sarà possibile calcolare (in qualsiasi punto ci si trovi) il percorso preciso del proprio futuro tragitto. L'utente inserisce il punto di partenza e quello di arrivo e Atac mobile restituisce le indicazioni sul percorso più conveniente con i punti di scambio con altri mezzi di trasporto (metro linea a, b, c).

Componendo sul cellulare il numero della palina di fermata si ha dunque la possibilità di apprendere i tempi di attesa delle linee in arrivo. Logico allora che il servizio offra la possibilità di consultare una lista aggiornata delle condizioni della viabilità della capitale.

Nuovo numero (alternativa al controllo in tempo reale per i vari scioperi). Cerca la linea che fa per te

Nasce il nuovo numero. Lo 06.57.003 sarà dedicato ai contatti e alle informazioni. Il nuovo numero di telefono accorpa le competenze di 5 uffici: Ufficio clienti, Servizio Infomobilità, Servizio Car Sharing, Servizio bus turistici, Servizio semafori (per segnalare guasti). Il numero è attivo nei giorni feriali dalle 8 alle 20, mentre nei giorni festivi è in funzione solo per il servizio bus turistici.

Numero verde

Non cambierà il numero verde "Orari e Percorsi", l'800.43.17.84, in funzione nei giorni feriali dalle 8 alle 20. Nulla cambia anche per il numero verde "Diversamente abili", l'800.15.44.51, attivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. I vecchi numeri di telefono resteranno in funzione, sino al 31 dicembre.

Card over 70 2015: Atac rinnova l'agevolazione per gli anziani

Dal 2011 è stata data la possibilità a una delle classi sociali di Roma più fragili, gli anziani con reddito basso, la possibilità di viaggiare sui mezzi pubblici romani Atac gratis. Questo grazie alla creazione di un tesserino apposito, la Card over 70.

Dal 17 febbraio gli interessati al rinnovo dell’agevolazione speciale anche per il 2015, potranno recarsi presso le biglietterie di ATAC S.p.A., di seguito indicate, presentando la certificazione ISEE in corso di validità, rilasciata da CAF o sedi e agenzie INPS, e compilando l’apposito modulo disponibile presso le biglietterie Atac.

Requisiti per avere la card over 70

La Card over 70 per i mezzi pubblici è posseduta da tutti i residenti a Roma con più si settantanni e che abbiano presentato entro il 31 gennaio scorso il modulo Isee che dimostri un reddito inferiore a 15.000 euro.

Rinnovo: dove e quando

Non è più possibile chiedere il tesserino per la prima volta, ma chi ne era già in possesso per il 2011, può rinnovarlo fino al 29 febbraio 2012 ed estenderne così la validità fino al 31 dicembre 2012.
Per il rinnovo della Card over 70 basta recarsi presso uno dei 1200 punti vendita dotati di POS oppure alle biglietteria ATAC spa nelle fermate metropolitane di Anagnina, Lepanto, Ottaviano-San Pietro, Cornelia, Battistini, Laurentina, Eur Fermi, Termini, Ponte Mammolo.

Le biglietterie sono aperte per il rinnovo della Card over 70 dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle 20 e domenica e festivi dalle 8 alle 20.
La richiesta del rinnovo della Card over 70 deve essere fatta attraverso il modulo apposito disponibile presso gli sportelli ed essere accompagnata da un documento di identità e dalla certificazione del reddito Isee in corso di validità. Questa è rilasciata da Caf o dalle agenzie Inps.

Per chi invece ha fatto richiesta della tessera al proprio municipio ma non l'ha ancora ritirata, deve recarsi esclusivamente presso la stazione della metropolitana Eur Fermi.
In caso di smarrimento, è possibile richiedere una nuova Card over 70 al prezzo di 5 auro alle biglietterie Atac, presentando la denuncia alla autorità giudiziaria.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.