Il periodo lo suggerisce. Prevenire è meglio che curare. Potrebbe suonare beffardo come lo spot di una reclame in tv ma le vaccinazioni che in questo periodo la Sanità italiana consiglia di prendere in considerazione non sono da prendere in modo superficiale.
Riportiamo di seguito i migliori Centri Vaccinazioni a Roma. Influenza e altre malattie contagiose, non meno l'ultima epidemia di covid-19, possono essere tenute sotto controllo se si usa un pò di accortezza. Chi è allergico alle proteine dell'uovo o ha problemi immunitari deve invece essere seguito dal proprio medico di famiglia, mentre la gravidanza o l'allattamento non sono controindicazioni per la somministrazione del vaccino.
Il vaccino per l’influenza può essere accompagnato ad altri vaccini, deve essere conservato a temperature comprese tra +2°C e + 8°C e non deve essere congelato. Dopo la vaccinazione possono comparire alcuni effetti collaterali, come dolore, febbre, arrossamenti e rigonfiamenti nel sito dell'iniezione, o reazioni indesiderate, soprattutto in persone mai vaccinate in precedenza.
Molte sono le novità introdotte di recente con il Piano di Prevenzione Vaccinale: vaccini finora disponibili a pagamento divenuti gratuiti, fasce d’età estese per alcuni, obbligatorietà per altri. Tutto questo con l’obiettivo di debellare completamente alcune malattie e di accrescere la consapevolezza e la cultura rispetto ai vaccini. Vediamo allora quali sono nel dettaglio gli aggiornamenti in merito, per adulti, ragazzi e bambini.
Per rendere più snella la procedura ed evitare file e caos presso i Centri Vaccinazioni a Roma, è stata avviata la sperimentazione sul sistema di prenotazioni online chiamato TuPassi. Prenotare un vaccino ora è piuttosto semplice, basta collegarsi al sito internet (in cui ci si è precedentemente registrati) selezionando il giorno, la fascia oraria (mattina, pomeriggio, sabato) ed infine il vaccino che si intende effettuare (per sè o per altra persona). Il sistema mostrerà la disponibilità o meno nella data indicata, consentendo al passaggio successivo l’inserimento dei dati anagrafici e la conferma dell’appuntamento. Una mail riepilogativa con i dettagli verrà inviata all’indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione. Il giorno del vaccino basterà presentarsi presso i Centri Vaccinazioni a Roma e confermare la propria presenza all’ingresso, muniti di tessera sanitaria.
Piazza Castellani 23 (anche per l'antirabbica)
0677306017/13
Via Plinio 31
06.68354030/27
Via San Martino della Battaglia 16
06.77305509/12
Via Tagliamento 19 (anche per terapie internazionali)
06.77302506
Via Boemondo 21 (anche per epatite b)
06.84483404
Via dei Frentani 6
06.844831
Via del Peperino 64
06.4500221
Via di Pietralata 497
06.41730066
Via D. Galli 3
06.87284638
Via Rubellia 2
06.4131540
Via S. Benedetto del Tronto 9
06.4102780
Via delle Canapiglie 88
06.266282
Via di Torre nova 20
06.2013901/4
Via T. Agudio 5
06.22484005
Via Monza 2
06.7001999
Via Iberia 75
06.7002799
Via C. Denina 7
06.7802279
Via Nocera Umbra 110
06.7810797
Via dei Levii 10
06.7615549
Via Cartagine 85
06.41435950
Via B. Rizzieri 226
06.41434012
Via Stazione di Ciampino 31
06.41435102
L.mare P. Toscanelli 230
06.56483060
Via S. Belfanti 76/a
06.66180757
Via F. Ozanam 126
06.58209266
Via della Consolata 52
06.66166439
Via Boccea 625
06.68354555
In una città grande e dispersiva come Roma, sapere tutti gli orari di apertura e la collocazione dei maggiori uffici della città come le poste, il Caf, l'anagrafe o i vari cup per distretto, è fondamentale. A Roma, cup è l’acronimo per Centro Unificatidi Prenotazioni ed è un servizio dedicato ai cittadini di Roma per prenotare visite, esami diagnostici e specialistici e vaccini presso i Centri Vaccinazioni a Roma.
Sono considerati Cup di Roma alcune aziende ospedaliere, gli ambulatori Asl di Roma e del Lazio. Grazie al Cup e al ReCUP puoi prenotare le prestazioni sanitarie in qualunque ambulatorio, ospedale presente nella Regione Lazio, optando per quello più vicino al tuo domicilio.
Coloro che hanno bisogno di prenotare, modificare o annullare un servizio sanitario (visita, esame specialistico, ecc…) possono rivolgersi al Cup di Roma più vicino o telefonare al ReCUP al numero verde 80 33 33. Clicca su www.recup.it per visualizzare i tempi d'attesa. Il servizio telefonico del Cup di Roma è attivo dalle 7.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 7.30 alle 13.00. Se si desidera effettuare la prenotazione del servizio sanitario per telefono è necessario fornire al Cup di Roma i seguenti dati: richiesta medica e codice fiscale.
Al domicilio comunicato al telefono al Cup di Roma, riceverete la conferma della prenotazione effettuata. Una volta giunta per posta la conferma della prenotazione inviata dal ReCUP di Roma sarà possibile pagare il ticket in modo anticipato presso una tabaccheria, invece di fare la fila al Cup il giorno della visita. E’ anche possibile effettuare le prenotazioni, recandosi di persona ad uno dei cup di Roma della ASL. Di seguito alcuni Cup della Asl di Roma/A che fanno anche da Centri Vaccinazioni a Roma:
Indirizzo: Via delle Cave Ardeatine, 40
Orario mattina: dal lunedì al venerdì 8,00-12,30
Orario pomeridiano: martedì e giovedì 14,00-16,30
Sabato 8,00-11,00
Indirizzo Via dei Frentani 6
Orario mattina: Dal lunedì al venerdì 8 - 12
Orario pomeridiano: Dal lunedì al venerdì 14 - 18
Sabato 8 - 12
Indirizzo Via Chianti 13
Orario mattina Dal lunedì al venerdì 8 - 12,30
Orario pomeridiano Dal lunedì al Giovedì 14 - 16,30
Sabato Chiuso
Indirizzo: Viale Regina Elena 287/b
Orario mattina: Dal lunedì al venerdì 8,00-12,30
Orario pomeridiano: Lunedì e mercoledì 14,00-17,00
Sabato 8,00-12,30
Orario mattina: Dal lunedì al venerdì 8,00-12,00
Orario pomeridiano: Da lunedì a giovedì 14,30 - 16,30
I CUP sono i Centri Unici di Prenotazione attivati da diversi anni nei Poliambulatori e ASL per accelerare, facilitare, agevolare il cittadino nelle richiesta di una visita medica o altra prestazione diagnostica-strumentale o di laboratorio per la quale è necessaria l’impegnativa del medico di famiglia o di uno specialista. I Cup a Roma sono presenti nelle diverse circoscrizioni, il cui elenco completo è consultabile sul sito della ASL Roma.
Le prenotazioni di visite o prestazioni specialistiche possono essere effettuate in una delle seguenti modalità:
di persona, recandosi presso i CUP di zona;
Spesso i tempi di attesa sono dettati dalle liste di prenotazione. Alcune ASL si impegnano – nel rispetto di precise direttive regionali – ad erogare il servizio entro 30 giorni per le visite specialistiche e 60 giorni per le indagini strumentali. Tuttavia nella sezione del sito della Regione Lazio – Tempi di attesa è possibile controllare i tempi di attesa delle singole prestazioni suddivise per Aziende Sanitarie.
Sia che si effettui la prenotazione personalmente o telefonicamente o tramite i servizi online occorre munirsi di:
Al termine della prenotazione viene rilasciata la ricevuta di conferma con ora e data della visita prenotata ed eventuali prescrizioni per la preparazione alla visita richiesta. In caso di prenotazione telefonica o telematica, il documento viene inviato a domicilio per posta. La prenotazione può essere disdetta in qualsiasi momento, anche per via telefonica.
Con la ricevuta di prenotazione – o il numero di prenotazione - è possibile pagare il “ticket” (qualora dovuto):
Speriamo di avervi chiarito ogni dubbio sui Centri Vaccinazioni a Roma.
Il mondo Orientale si è sempre contraddistinto per la capacità di raccontare lo spirito dell’anima insieme al benessere fisico. Proprio da questa filosofia, il massaggio Tantra si inserisce all’interno dell’ideologia e della tradizione buddhista. Questa tipologia di massaggio, è di fatto tra le più rare e ricercate, specie da chi sente la necessità di ritrovare un contatto tra anima e corpo.
Il mondo Orientale si è sempre contraddistinto per la capacità di raccontare lo spirito dell’anima insieme al benessere fisico. Proprio da questa filosofia, il massaggio Tantra si inserisce all’interno dell’ideologia e della tradizione buddhista. Questa tipologia di massaggio, è di fatto tra le più rare e ricercate, specie da chi sente la necessità di ritrovare un contatto tra anima e corpo.
Oggi come oggi, quando si ha un’azienda e si ha intenzione di mantenersi competitivi nel tempo, sono diverse le competenze su cui lavorare. Tra queste, spicca la conoscenza dell’inglese e la sua piena padronanza. Viviamo in un mondo globalizzato e, soprattutto, in un universo dove il web ha un ruolo centrale. Anche se, nel corso degli anni, diverse altre lingue hanno guadagnato terreno in ambito internazionale, la centralità dell’inglese come lingua degli affari e della comunicazione online non perde terreno.