Girare per Roma in sella ad una bicicletta potrebbe essere molto suggestivo, la possibilità di pensare ad un noleggio biciclette a Roma è possibile e affittare tali mezzi per fare delle splendide passeggiate tra le bellezze di Roma, senza problemi di traffico e di limitazione della mobilità non è mai stato così semplici!

Menu di navigazione dell'articolo

Avrete la possibilità di vivere Roma in modo ecologico gustandovi i pregi ed evitandone i difetti, magari pensando di dedicare una giornata alla scoperta delle piste ciclabili di Roma.

Dove noleggiare una bicicletta

Bike Away: anche bike elettriche

L’organizzazione di Bikeaway pone al centro la sicurezza e la soddisfazione della sua clientela garantendo assistenza continua e, su richiesta, consegna e ritiro in hotel o a domicilio. Noleggio a Roma di biciclette city, mountain, pieghevoli o elettriche.

Bici e Baci (anche con seggiolino)

Bici & Baci ti invita a scoprire la capitale in modo diverso, vivendo una vacanza su due ruote. Biciclette da corsa, scooter e moto sono i mezzi di trasporto più adatti per girare la città in tutta libertà, senza problemi di parcheggio e orario.

Noleggio Villa Borghese: noleggio di bike a Roma economico

Il miglior modo per girare Villa Borghese e goderne di tutte le bellezze è sicuramente in bike. Presso il noleggio, situato all’interno del Parco, è possibile scegliere il proprio mezzo e godersi una fantastica giornata in uno dei parchi più caratteristici della capitale.

Roma Rent Bike

Roma Rent Bike, è una struttura adibita al noleggio di biciclette a Roma nel centro storico, precisamente tra Trastevere e Campo de’ Fiori. All’interno di questa struttura, troverete solamente biciclette di marca italiana d alta qualità, come ad esempio le bikes marcate Olmo. Potrete affittare una bicicletta da Roma Rent Bike per poter girare il centro storico di Roma in modo comodo, semplice e soprattutto ecologico, evitando il traffico bestiale che si viene a creare nel centro di Roma, e il problema del parcheggio.

Zio Bici

Zio Bici, è un famoso affitto vetture che si trova nel quartiere di Roma Pigneto. L’ambiente simpatico ed ospitale, ha fatto sì che questo affitto bikes e officina per biciclette, diventasse un punto di incontro per molte persone. Oltre a poter affittare le bike e poter godere del servizio di riparazione delle biciclette, potrete avere la totale assistenza dei proprietari del locale, i quali sapranno consigliarvi tutto ciò che riguarda le due ruote. Tra i servizi di officina che vengono offerti, ci sono la manutenzione, sabbiatura, verniciatura, restauro, costruzione ruote e tanto altro ancora.

BBike Tomorrow

Situato in una traversa di Via Prenestina, in zona Pigneto, perfettamente in mezzo tra Porta Maggiore e Largo Preneste, troviamo un negozio di noleggio biciclette chiamato BBike Tomorrow. Il fattore su cui punta BBike Tomorrow, è il risparmi energetico e dell’ecosostenibile, fornendo così dei prodotti che non inquinano in alcun modo l’ambiente. I gestori del negozio, vantano una grande esperienza e professionalità nel settore delle due ruote a pedali. All’interno del negozio, potrete trovare un vasto numero di bikes di alta qualità e di grandi marche.

On Road

A due passi da Piazza dell’Esquilino e dalla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, troviamo un altro negozio di noleggio biciclette a Roma. Sin dal 1998, On Road si occupa del noleggio non solo delle due ruote a pedali, ma anche di moto e scooter. La loro professionalità e la qualità dei loro prodotti, vi permetteranno di gustarvi un giro in quella bellissima zona di Roma in modo comodo ed ecologico.

Come scegliere la bicicletta a noleggio?

noleggio di bliciclette a roma

Scegliere la bicicletta giusta a noleggio è fondamentale per garantire un’esperienza confortevole e sicura, sia che tu voglia esplorare la città, fare una gita fuori porta o dedicarti a un'attività sportiva. Ci sono diversi fattori da considerare per prendere una decisione che si adatti alle tue esigenze e preferenze.

1. Tipologia di utilizzo

Il primo passo per scegliere la bicicletta giusta è capire che tipo di attività intendi svolgere. Le biciclette variano in base al tipo di percorso e all'uso specifico:

  • Bici da città (City bike): Ideale per spostamenti urbani e su strade pianeggianti. Offre una posizione di guida comoda e un equipaggiamento pensato per la sicurezza in città, come parafanghi, luci e portapacchi.
  • Mountain bike (MTB): Perfetta per percorsi accidentati e fuori strada, come sentieri di montagna o sterrati. È dotata di sospensioni e pneumatici più larghi per migliorare la stabilità e l'aderenza su terreni difficili.
  • Bici da corsa (Road bike): Se hai intenzione di percorrere lunghe distanze su strade asfaltate e sei orientato alla velocità, questa è la scelta migliore. Le bici da corsa sono leggere, con ruote sottili e una posizione di guida aerodinamica.
  • Bici ibride: Un mix tra mountain bike e bici da città, ideale per chi cerca versatilità su vari tipi di terreno.
  • Bici elettrica (e-bike): Se desideri un supporto per pedalare senza troppa fatica, soprattutto in presenza di salite, l'e-bike è una soluzione eccellente. La pedalata assistita ti permetterà di fare meno sforzo e coprire distanze maggiori.

2. Durata e percorso

Quanto tempo hai a disposizione e quale sarà il tipo di percorso? Se hai in programma di esplorare una città per poche ore, una bici da città potrebbe essere sufficiente. Se prevedi lunghe escursioni su terreni misti, una bici ibrida o una mountain bike potrebbero fare al caso tuo. Considera anche le condizioni del percorso: una strada asfaltata richiede una bici diversa rispetto a un sentiero sterrato o montuoso.

3. Taglia e comfort

La bicicletta deve adattarsi alla tua altezza per evitare sforzi inutili o dolori durante il percorso. Quando noleggi, assicurati che la taglia della bici sia giusta per te. La maggior parte dei noleggiatori ha biciclette in varie taglie e dovresti scegliere quella che ti permette di stare comodamente con i piedi a terra quando sei in sella. Prova sempre la bici prima di partire, regolando l'altezza del sellino e del manubrio in modo che siano adeguati alla tua postura.

4. Condizioni della bicicletta

Prima di noleggiare, controlla lo stato generale della bici. Controlla i freni, gli pneumatici, le marce e le sospensioni, se presenti. Se la bicicletta è dotata di luci o campanello, assicurati che siano funzionanti, soprattutto se prevedi di utilizzarla in aree con traffico o di notte. Chiedi anche informazioni sull'assistenza in caso di guasti durante il noleggio.

5. Accessori e sicurezza

Verifica se il noleggio offre accessori come casco, lucchetto, borraccia o cestino. Questi elementi possono essere fondamentali per la sicurezza e la comodità durante la pedalata. Se ti trovi in una città trafficata, è consigliabile noleggiare anche un casco per proteggerti in caso di incidente. Il lucchetto è essenziale per evitare furti durante le soste.

6. Prezzo e condizioni di noleggio

Confronta i prezzi dei vari noleggiatori e leggi attentamente le condizioni di noleggio. Alcuni possono includere nel prezzo anche assicurazioni contro il furto o danni, mentre altri potrebbero richiedere una cauzione. Valuta se il costo giornaliero o orario sia proporzionato ai servizi offerti e alle condizioni della bicicletta.

7. Sostenibilità

Se ti preoccupa l’impatto ambientale, potresti preferire una bici che faccia parte di un sistema di bike sharing sostenibile. Molte città offrono ormai servizi di noleggio biciclette con stazioni di ricarica per e-bike alimentate da energie rinnovabili, il che può essere un valore aggiunto.

Scegliere la bici a noleggio giusta non solo ti permetterà di godere appieno del tuo tempo all'aperto, ma contribuirà anche a migliorare la qualità della tua esperienza complessiva.

Piste ciclabili a Roma: poche e strutturate male           

Molti audaci che ancora ci credono e sperano che le strutture che la Capitale mette a disposizione della buone volontà per una mobilità eco-sostenibile, avranno sicuramente preso l'abbaglio la questione di una delle piste ciclabili Roma sulla Cristoforo Colombo. Capita infatti che, mentre si percorre in bike gran parte di questa fondamentale via che collega il centro all' Eur, protetti dal traffico veloce grazie a una pista ciclabile funzionante (apparentemente), di punto in bianco si viene convogliati nelle corsie delle macchine.

Ebbene sì, la pista ciclabile inchioda bruscamente finendo nel nulla, o meglio, nel traffico veloce.
È uno dei tanti grossi problemi che riguardano l'inesistenza o, come in questo caso, l'esistenza apparente di piste ciclabili a Roma. Il progetto del Bike sharing, per esempio, non è rallentato, ma fermo.

La situazione romana rispetto l'Europa

Fiab, Legambiente e Città in Bici hanno condotto un indagine per cui almeno il 15% degli spostamenti deve avvenire su mezzi completamente ecologici come le biciclette, e la mobilità a motore non deve superare il 50%. Solo così Roma adempierebbe ai compiti ambientali come Capitale europea. Gli spostamenti in bike a Roma sono invece drammaticamente lo 0,4% della mobilità di tutta la metropoli.

Nel 2002 già il Parlamento Europeo insisteva con la necessità di favorire la mobilità in bicicletta, ma il Piano Quadro di Roma, ha soltanto posto obiettivi, come l'idea di 1200 Km di piste ciclabili Roma, senza mai realizzarli.
Esempi italiani di successo della campagna ce ne sono: Milano che vanta 15 mila cicloparcheggi con un bike sharing funzionante e molto fruttato e Reggio Emilia con 175 Km di piste ciclabili sono solo due esempi.

L'inadempienza dell'amministrazione romana per migliorare le condizioni dei molti potenziali fruitori delle piste ciclabili è stata ripresa anche dal primo cittadino londinese Boris Johnson che nella sua visita a Roma dell'anno scorso aveva sentenziato che «Roma deve aumentare le bici in centro».

Gli intenti dell'amministrazione

L’assessore all’Ambiente, Marco Visconti ricorda i lavori in atto: la pista ciclabile della Nomentana in progettazione, i 4 percorsi ciclabili di Roma sud che un giorno affiancheranno quello del Ponte della Scienza e il progetto dei 200 porta-bike che andranno installati, sempre in un futuro, negli snodi nevralgici della città. Ma sono solo progetti per il futuro o drammatici incompiuti del passato. Oggi le poche piste ciclabili romane sono inutili perchè inutilizzabili e le nuove forme per favorire la mobilità eco-sostenibile rimangono ancora lontane dal compimento.

Riapre la pista ciclabile sul Lungotevere

Era stata chiusa a causa del cantiere del Ponte della Musica, ma finalmente i lavori sono terminati (quasi un anno fa) e la pista ciclabile che collega viale Angelico a Castel Giubileo può riprendere il suo ruolo di viabilità a impatto zero. A Roma solo il 34% degli spostamenti è di tipo “sostenibile”, quota molto bassa che fa slittare all'ultimo posto la Capitale rispetto alle altre città italiane.

Inoltre, come accennato, solo lo 0,4% della mobilità avviene su bike. È un dato questo quasi risibile se paragonato all'impegno delle altre capitali europee per garantire la libertà dei cittadini di usare la bicicletta. Causa di questa situazione preoccupante per la viabilità e la salute di Roma, è la quasi inesistenza di piste ciclabili funzionanti.

Per fortuna, però, la riapertura della pista ciclabile Roma sul Lungotevere lascia ben sperare in un miglioramento per quanti hanno la buona volontà di muoversi nel pieno rispetto dell'ambiente, dell'aria e dei cittadini, offrendo la possibilità di un noleggio biciclette a Roma anche ai turisti.

Un ottimo collegamento ecologico per la città

Il percorso della pista ciclabile lungo il Tevere unisce i vecchi percorsi di altre due piste ciclabili: Tevere Nord e Tevere Sud. Grazie all'aggiunta del tratto di congiungimento sull'argine del fiume all'altezza del centro storico è stato possibile unire le due vie.

Questa pista ciclabile permette di attraversare da Nord a Sud la città, non solo garantendo una comoda e ecologica alternativa alla macchina per gli spostamenti quotidiani, ma dando la possibilità di attraversare Roma nelle sue facce più tipiche: periferia, centro e campagna. La pista ciclabile sul Tevere rappresenta un gioiello per il miglioramento della vita a Roma. In ogni caso, su internet è possibile trovare una mappa delle piste ciclabili a Roma, o almeno di quelle che è possibile percorrere in totale tranquillità, come ad esempio quelle situate nelle ville romane, come Villa Ada, Villa Borghese, Appia Antica ecc. luoghi in cui è possibile anche prendere in affitto una bike.

L'impegno degli ambientalisti per le piste ciclabili romane

Legambiente aveva organizzato la protesta contro la chiusura della pista ciclabile per lasciar spazio al cantiere e nuovo ponte. Dopo la prima vittoria della riapertura della via, l'equipaggio del treno verde non si sente comunque arrivato alla fine della propria lotta per una viabilità a impatto zero.

Rimane ancora, infatti, da ottenere un'adeguata manutenzione della pista ciclabile nonché del parco pubblico sul fiume, altro motore dell'impegno ecologico che era stato impedito dal cantiere del Ponte della Musica. Gli ambientalisti chiedo anche interventi per la sicurezza e l'agevolazione del transito dei ciclisti, ricordando la necessità di togliere i rifiuti di cantiere dal percorso della pista ciclabile e di garantire l'accesso alla banchina di magra del Tevere.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.